Ciao lettore. Pensiamo possa interessarti sapere come trasformare la plastica in idrogeno e grafene. Oppure sapere della scoperta di due batteri capaci di disgregare il Pet disperso in mare. Ma anche conoscere chi utilizza l’AI per copiare le notizie che circolano sul web
Ogni lunedì, gli articoli di futuro e innovazione nella newsletter che a inizio settimana ti aiuta a guardare avanti. Buona lettura!
L'opinione
Il servizio pubblico delle piattaforme private
Il confronto tra le aziende gigantesche che offrono servizi digitali e i poteri statali si fa sempre più duro. Le funzioni dei privati si allargano, la risposta pubblica si intensifica. Gli equilibri stanno cambiando
Leggi l'opinione di Luca De Biase
1
I batteri che mangiano la plastica dispersa in mare
I ricercatori dell’University of North Carolina hanno modificato geneticamente due specie di batteri che, insieme, producono enzimi in grado di scomporre il polietilene tereftalato (Pet)
Leggi l'articolo di Matteo Ocone
2
AI generativa: opportunità o rischio per la privacy?
La nuova sfida delle Big Tech è rendere l’intelligenza artificiale sempre più presente nella nostra quotidianità. Partendo dalle nostre case
Leggi l'articolo di Manuela Sicuro
3
Intelligenza artificiale e ricerca: un binomio sicuro?
Aumentano le applicazioni dell’AI nella ricerca scientifica: i modelli di machine learning aiutano ad analizzare grandi quantità di dati e a fornire risultati in poco tempo. Un contributo che necessita però di attenzione e regolamenti
Leggi l'articolo di Riccardo Carlino
4
Come trasformare la plastica in idrogeno e grafene
I ricercatori della Rice University (Texas) hanno impiegato il riscaldamento flash Joule per la vaporizzazione dell’H2 (ricavato dai materiali plastici) e la sua separazione dalla molecola RF 2GETN8R
Leggi l'articolo di Francesco Carrubba
5
Chi utilizza l’AI per copiare
le notizie che circolano sul web?
Secondo il report Misinformation monitor agosto 2023 di NewsGuard sono stati 37 i siti web che il mese scorso hanno riprodotto articoli online delle maggiori testate giornalistiche, come Cnn, New York Times e Reuters
Leggi l'articolo di Antonio Pellegrino
6
Fumare ti fa invecchiare più in fretta
E la prova è scritta direttamente nel Dna. A rivelarlo uno studio dell’Università cinese di Hangzhou presentato al Congresso Internazionale della European respiratory society a Milano
Leggi l'articolo
7
Terraxcube: che cosa ti insegna
il simulatore di climi estremi?
Attivo a Bolzano, nel centro di ricerca Eurac, riproduce gli scenari climatici più estremi, presenti e futuri. Per studiare il comportamento e la resilienza degli esseri viventi
Leggi l'articolo di Miriam Viscusi
Se la nostra Newsletter ti è piaciuta, condividila e consigliala! Ti diamo appuntamento alla prossima settimana con una nuova raccolta di articoli dedicati al futuro. |